Residenziale

FORMA “T” - LA MULTIDISCIPLINARIETÀ NEI PERCORSI DI AFFERMAZIONE DI GENERE

RES
event logo

Dal 16-11-2025 al 16-11-2025
  • Inizio iscrizioni: 23-09-2025
  • Fine iscrizione: 12-11-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 24-09-2025
  • Crediti ECM: 7.0
  • Ore formative: 7h
  • Codice Evento: 464655
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito
  • Accreditato da:
    provider logo

Presentazione

FORMA”T”

Il progetto ha l’obiettivo di creare momenti informativi allo scopo di fornire gli strumenti indispensabili alla comunità per la comprensione della tematica dell’identità di genere e di costruire un percorso di formazione dedicato ai professionisti del territorio per sviluppare competenze specifiche nell’approccio all’utenza Trans* e alle relative caratteristiche e necessità specifiche. Tutto ciò è stato pensato con la prospettiva di ridurre i fenomeni di discriminazione attraverso una maggiore conoscenza e consapevolezza sia sul piano sociale che professionale di ciascun cittadino e al contempo quindi rimuovere gli ostacoli che la condizione di scarsità di informazione pone difronte ad ogni persona Trans* nella propria vita quotidiana e nell’accesso ai servizi.

Razionale

Il Comitato Territoriale Arcigay La Salamandra è da sempre propositore di attività che favoriscono l’inclusione sociale e la sensibilizzazione su tematiche di antidiscriminazione. Con l’anno 2025, a seguito del successo della formazione “Transizione di Genere: il ruolo del medico in questo percorso” che è stato il più grande percorso formativo sul tema dell’identità di genere per la Città di Mantova, l’associazione organizza una nuova edizione del proprio progetto formativo di promozione dedicata ai professionisti e alla cittadinanza. Lo scopo di questo progetto è utilizzare la riconoscibilità acquisita dallo Sportello Trans* “Hande Kader”, sul quale si sono investite molte energie e finanziamenti pervenuti da diversi progetti in passato, per strutturare e promuovere una formazione che sensibilizzi i professionisti sui temi del diritto all’autodeterminazione e dell’uguaglianza.

FORMAZIONE PER MEDICI E PROFESSIONISTI SANITARI

La formazione per professionisti dell’ambito sanitario di varia estrazione, mira a formare tali professionisti rispetto al tema del percorso di affermazione di genere. In particolare, ci si soffermerà sul supporto psicologico, diagnostico/psichiatrico e farmacologico, oltre che su aspetti dell’iter legale che è direttamente connesso con i percorsi medicalizzati. In questa formazione quindi ci si pone l'obiettivo di fornire ai professionisti gli strumenti che permettano loro di applicare le proprie conoscenze a questo ambito specifico, tenendo anche conto dell’importanza dell’impatto che il proprio operato può avere sulla vita di questa categoria di persone che portano con sé necessità specifiche connesse ad un percorso complesso come quello di affermazione di genere.

Programma

08:50 – 09:20 Registrazione dei partecipanti

09:20 -09:30 Saluti organizzatori, istituzioni ed enti

09:30 – 10:00 Introduzione alla varianza, incongruenza e disforia di genere - Dott. Noah Busseti – psicologo

10:00 – 12:30 Salute mentale e affermazione di genere: valutazione o accompagnamento? - Dott. Antonio Prunas – psicoterapeuta e sessuologo

12:30 – 14:00 Pausa Pranzo

14:00 – 15:00 Buone pratiche nella gestione sanitaria della persona Trans* - Dott.ssa Chiara Parazzoli – endocrinologa

15:00 – 16:00 GAHT: Gender Affirming Hormonal Therapy - Dott.ssa Chiara Parazzoli – endocrinologa

16:00 – 16:30 Coffee break

16:30 – 17:00 Chirurgia per l’affermazione di genere: una panoramica - Dott.ssa Chiara Parazzoli – endocrinologa

17:00 – 17:30 Tra diagnosi e iter legale: un legame complesso da analizzare - Avv. Gianmarco Negri – avvocato

17:30 – 18:00 Esperienze territoriali: voci, sfide e percorsi. -  Maria Pamela Vighi –responsabile sportello Trans* Arcigay MN, Diego Zampolli – responsabile formazione Arcigay MN, Dott.ssa Debora De Mattia – psicoterapeuta dello sportello Trans di Arcigay Mn

18:00 – 18:30 Chiusura dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

questionario ECM di valutazione

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Endocrinologia
  • Ginecologia e ostetricia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Neuropsichiatria infantile
  • Psichiatria
  • Urologia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione